A chi ti stai affidando
Ti parlo un po’ di me iniziando dal presente: in questo momento sono consulente a tempo pieno all’Università degli Studi di Milano presso il Centro per l’innovazione didattica e le tecnologie multimediali, per il quale mi occupo dell’ideazione e della regia delle produzioni video e multimediali. Inoltre svolgo la regia dei TG e i laboratori audiovisivi per il Master in giornalismo della Scuola Walter Tobagi. Questo rapporto, iniziato nell’ormai lontano 2013, mi ha dato negli anni l’opportunità di dedicarmi anche alla formazione di tanti studenti, di docenti di diverse discipline e del personale di differenti settori, dedicando loro percorsi formativi orientati alla produzione audiovisiva per la didattica, la documentazione e la disseminazione scientifica.
E prima di questo?
Andando a ritroso nel tempo, mi sono occupato di produzione documentaria e di documentazione sociale, di video per la comunicazione aziendale, ho tenuto workshop fotografici in varie parti del mondo, ho realizzato una visita virtuale con fotografie a 360° all’interno del carcere milanese di Bollate che mi è valso il premio ComunicaMi della Provincia di Milano come miglior progetto internet. Ho raccontato con video, fotografia e contenuti multimediali un importante progetto di rete sentieristica metropolitana nella città di Milano e un progetto di cooperazione internazionale in Uganda.
Prima ancora – mamma mia gli anni volano – ho vinto qualche festival con un cortometraggio di animazione, ho realizzato contenuti per canali televisivi, realizzato videoscenografie per concerti e spettacoli teatrali. Sono stato graphic designer e art director per gruppi editoriali, ho studiato campagne di marketing e di comunicazione per aziende e società.
Formatore da sempre
E contemporaneamente, come parte integrante del mio percorso professionale, ho formato centinaia di studenti – adulti e ragazzi – per realtà quali istituti scolastici, istituzioni pubbliche, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e i giornalisti della webTV della Regione Emilia Romagna, il Fondo Sociale Europeo, aziende e privati, progettando e realizzando percorsi didattici nell’ambito della comunicazione visiva, della fotografia e della produzione video sotto forma di corsi lunghi e brevi, seminari, workshop.
Competenze tecniche
Dal punto di vista tecnico, maneggio camere da ripresa di ogni caratteristica, dai grandi camcorder professionali alle camere a 360° per i visori VR fino alle piccole action cam. Macchine fotografiche e ogni tipo di obiettivo. Naturalmente, gli smartphone e tutto il loro ecosistema di accessori e applicazioni. Poi, utilizzo software di editing video, di modellazione 3D, di ritocco fotografico, di grafica, audio, sviluppo multimediale. Ho grande attenzione per i software gratuiti e open source, a cui do sempre grande rilevanza nei miei percorsi formativi.
Naturalmente, sono molto attento all’evoluzione che l’Intelligenza Artificiale sta portando in questo ambito, con spirito critico ma senza chiusure.
Visione di insieme
Questa quantità di esperienze, di ambiti praticati mi permette di avere una visione multidisciplinare e integrata, in una parola, crossmediale. Mi permette di affrontare un progetto con una visione di insieme, adottando le soluzioni più efficaci e gli strumenti migliori per realizzarlo.
Conoscenza e passione
Se sei arrivato fino a qui è perché hai trovato interessante sapere a chi ti stai affidando, e questo mi fa molto felice. Aggiungo perciò che dedicarmi alla formazione è il naturale completamento del mio percorso professionale. Un ruolo, quello del formatore, in cui ho sempre trovato grandi soddisfazioni e nel quale ho avuto la possibilità di trasmettere non solo competenza ma – spero – anche grande passione.